- News
- 0 mi piace
- 121 visualizzazioni
- 0 commenti
- come regolare fine corsa, fine corsa cambio posteriore 12v

COME REGOLARE FINE CORSA CAMBIO POSTERIORE 12V
Quante volte vi siete domandati come regolare il fine corsa del cambio posteriore 12v elettronico in maniera ottimale per evitare problematiche durante le uscite in bicicletta? Un’azione di routine fondamentale, da non sottovalutare in ottica preventiva, che per questa ragione occorre praticare con consapevolezza e cognizione di causa.
Il fine corsa del cambio posteriore su una bicicletta è infatti importante da regolare correttamente per assicurarsi proprio che il cambio funzioni in modo fluido ed efficiente, tenendo conto di tutti quegli imprevisti che possono capitare, ma anche delle normali condizioni di usura a cui si espone la nostra bicicletta nel tempo.
Ecco perché oggi desideriamo condividere con voi come regolare il fine corsa del cambio posteriore in pochi passi.
Regolazione del fine corsa del cambio posteriore: che cosa si intende e perché è importante verificarlo
La regolazione del fine corsa non è altro che la corretta impostazione dei limiti del movimento del cambio posteriore della bicicletta. Il cambio posteriore, nella struttura della “due ruote”, è infatti responsabile di spostare la catena attraverso i diversi ingranaggi o pignoni sulla ruota posteriore. La regolazione dei fine corsa assicura in questo senso che il cambio funzioni in modo appropriato e che la catena non possa scivolare troppo a sinistra o troppo a destra, causando problemi di cambiata o danni al sistema. Naturalmente il suo funzionale equilibrio può variare a seconda del tipo di cambio e del modello della bicicletta. In questo caso, quando il cambio di una bicicletta è elettronico e a 12 velocità, alcune delle procedure di regolazione dei fine corsa possono essere leggermente diverse rispetto a un cambio meccanico, anche se i principi di base rimangono gli stessi.
Perché effettuare una corretta manutenzione e regolazione del cambio posteriore?
Perché ci teniamo particolarmente a questa tematica all’interno delle numerose piccole attività di manutenzione che ogni ciclista dovrebbe prevedere? Presto detto, ve lo spieghiamo subito. La corretta regolazione del cambio posteriore di una bicicletta è essenziale per assicurare una guida sicura ed efficiente. Un cambio ben regolato permette al ciclista di cambiare marcia in modo fluido e senza problemi, contribuendo a evitare perdite di equilibrio e a garantire una maggiore comodità di guida. Inoltre, una regolazione accurata riduce l'usura prematura delle componenti, come la catena e gli ingranaggi, il che può aiutare a risparmiare soldi per attività di manutenzione più ingenti e a prolungare la durata della bicicletta. La sicurezza è un aspetto fondamentale, poiché un cambio mal regolato può portare a deragliamenti della catena, che possono causare cadute e lesioni. Ovviamente la frequenza con cui dovete effettuare la manutenzione e la regolazione del cambio posteriore della vostra bicicletta dipende da diversi fattori, tra cui il tipo di utilizzo, le condizioni ambientali e la qualità dei componenti. Alcuni ciclisti esperti lo fanno per esempio mensilmente o ogni poche centinaia di chilometri. La chiave, a nostro avviso, è prestare attenzione al comportamento della vostra bicicletta e intervenire quando notate che il cambio non funziona in modo ottimale.
Come regolare fine corsa cambio posteriore 12v?
Vediamo finalmente come regolare il fine corsa del cambio posteriore 12 velocità elettronico. Partiamo dall’occorrente: sicuramente vi servirà una brugola da 2 millimetri, una chiave esagonale o un cacciavite, a seconda del tipo di viti presenti sul vostro cambio, ma anche un cavalletto che vi consenta di appoggiare la bicicletta in modo sicuro. Ricordate inoltre che questa procedura è la stessa anche per il cambio elettronico 11 velocità. Ad ogni modo iniziate sempre regolando il fine corsa inferiore, andando così ad agire sulla vite “H”. Dovrete naturalmente posizionare il cambio sull’ultimo dente, agire con la brugola da 2 sulla vite stessa, avvitandola fino a quando il cambio non inizia a spostarsi. Quello che dovrete effettuare è realmente un giro completo di vite. Lo stesso procedimento occorrerà svolgerlo con la vite di fine corsa “L”, e quindi con la marcia più grande. Anche in questo caso avvitatela fino a quando non si muove il cambio. Come avete visto un’attività semplice, ma da svolgere con grande attenzione.
Infine, ricordate che attenzione, meticolosità e conoscenza della materia sono essenziali quando si regola il fine corsa del cambio posteriore. Senza dimenticare la pazienza, trattandosi di un’azione che potrebbe richiedere tempo per ottenere la regolazione perfetta. Se non vi sentite sicuri nell'effettuare queste regolazioni da soli, è a nostro avviso consigliabile rivolgersi a un negozio di biciclette o a un meccanico esperto per un'assistenza professionale. La stessa che noi di Joule offriamo da sempre alla nostra clientela
Commenti (0)